🎤 Capodanno a Sassari 2026 con Max Pezzali: il grande concerto in piazzale Segni

È ufficiale: sarà Max Pezzali la grande star del Capodanno a Sassari 2026! L’attesa conferma è arrivata direttamente dal sindaco Giuseppe Mascia, che con un post social ha annunciato l’artista simbolo di un’intera generazione come protagonista della notte del 31 dicembre.

Un colpo da novanta per l’amministrazione sassarese, che si prepara ad accogliere migliaia di persone per il tradizionale concertone di fine anno, quest’anno in una nuova cornice: piazzale Segni, pronto a trasformarsi nel cuore pulsante della festa più attesa dell’anno.


Max Pezzali: una carriera da record

Con 21 album pubblicati, 7 milioni di dischi venduti e oltre 500 concerti alle spalle, Max Pezzali è una delle voci più amate della musica italiana.

Dagli esordi negli anni ’90 con gli 883, insieme a Mauro Repetto, fino alla fortunata carriera da solista, Pezzali ha scritto alcune delle pagine più iconiche del pop italiano, con successi come “Hanno ucciso l’uomo ragno”, “Nord sud ovest est”, “Sei un mito” e “Come mai”.

Il suo percorso continua a entusiasmare anche le nuove generazioni: nel 2022 il tour “San Siro canta Max” ha registrato il tutto esaurito con 120.000 spettatori, mentre il “CircoMax” al Circo Massimo nel 2023 ha consacrato ancora una volta la sua popolarità senza tempo.

Nel 2024, infine, è arrivato anche il successo televisivo con la serie Sky “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883”, dedicata proprio alla sua incredibile carriera.


Piazzale Segni: la nuova location del concertone

La vera novità del Capodanno a Sassari 2026 è la nuova location: piazzale Segni, scelta per garantire spazi più ampi e una migliore gestione della grande affluenza prevista.

Un piccolo “trasloco” dal centro cittadino, che in passato aveva ospitato l’evento in piazza d’Italia, ma che secondo l’amministrazione permetterà di rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e sicura.

Per agevolare la partecipazione, il Comune ha già annunciato navette ad alta frequenza che collegheranno il centro storico con piazzale Segni, oltre a un avviso pubblico per l’assegnazione di chioschi e food truck, riservando corsie preferenziali agli operatori locali.


Un Capodanno in Sardegna tra musica e festa

Il concerto di Max Pezzali a Sassari non sarà solo un evento musicale, ma un vero e proprio momento di comunità e festa collettiva. L’occasione ideale per vivere un Capodanno in Sardegna tra emozioni, buona musica e un’atmosfera unica.

La notte del 31 dicembre, piazzale Segni si riempirà di cori, luci, sorrisi e canzoni che hanno fatto la storia di più generazioni. Un appuntamento imperdibile per chi desidera salutare il nuovo anno con una colonna sonora d’eccezione.


Informazioni utili

📍 Luogo: Piazzale Segni – Sassari
📅 Data: Mercoledì 31 dicembre 2026
🎤 Artista: Max Pezzali
🎫 Ingresso: Gratuito
🚍 Servizi: Navette e aree ristoro
🌐 Sito ufficiale: turismosassari.it
📞 Contatti: +39 0792008072 – infosassari@comune.sassari.it


Per scoprire tutti gli eventi di fine anno in Sardegna visita il Calendario Eventi di CapodannoSardegna.it


🔎 FAQ – Domande frequenti sul Capodanno a Sassari 2026

Chi si esibirà per il Capodanno a Sassari 2026?
L’artista protagonista sarà Max Pezzali, icona del pop italiano e fondatore degli 883.

Dove si terrà il concerto di Capodanno a Sassari?
Il concerto si svolgerà in piazzale Segni, nuova location ufficiale per l’evento.

Serve un biglietto per assistere al concerto?
No, l’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Come raggiungere piazzale Segni?
Saranno attive navette gratuite e collegamenti pedonali dal centro cittadino.

Ci saranno punti ristoro o aree dedicate al cibo?
Sì, il Comune di Sassari prevede la presenza di chioschi e food truck per l’occasione.

Dove posso trovare aggiornamenti sull’evento?
Sul sito ufficiale turismosassari.it e sui canali social del Comune di Sassari.

Di Elune

Elune è una giovane professionista della comunicazione, recentemente laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Cagliari. Appassionata di storytelling e strategie digitali, ha sviluppato competenze nel creare connessioni autentiche tra brand e pubblico. Durante il percorso universitario, ha lavorato a progetti che uniscono tradizione e innovazione, con un focus particolare sulla valorizzazione della cultura e del territorio sardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *